Osservatorio giurisprudenziale
La rifusione delle spese da parte dell’assicuratore. La Redazione di AIDA Emilia Romagna
Con ordinanza depositata il 23 febbraio 2021, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato un principio in merito alla rifusione delle spese si lite da parte dell’assicuratore affermando che a quest’ultimo spetta quasi sempre l’onere di rimborsare le spese di lite sostenute dall’assicurato per resistere all’azione del danneggiato – ai sensi dell’art. 1917, comma 3 c.c. – evidenziando, però, che le stesse possono essere escluse, oltre che nel caso caso di non operatività della copertura assicurativa, anche qualora fossero superflue, eccessive o avventate.
Prova dell’intervenuta modifica del contratto assicurativo: è sufficiente lo scambio di e-mail intercorso con la Compagnia? Di Pietro Nisi e Francesco Mascolo
Una recentissima sentenza della Corte d’Appello di Milano ha affrontato un tema rilevante ed attuale, ovverosia se ai fini della prova dell’intervenuta modifica della polizza assicurativa possa sempre ritenersi sufficiente l’accordo raggiunto tra le parti con un semplice scambio di e-mail.
Il Provvedimento IVASS n. 101/2020. La Redazione di AIDA Emilia Romagna
Il 15 dicembre 2020, l’IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 101/2020, recante alcune integrazioni e modifiche al precedente Provvedimento n. 97/2020. Con l’emanazione del Provvedimento n. 97 del 4 agosto 2020, l’IVASS è intervenuto sulla disciplina dell’attività di distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi di cui al Regolamento Delegato (UE) 2017/2359 della Commissione, che integra la Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il Provvedimento n. 101/2020 interviene, in particolare, sugli obblighi delle imprese e degli intermediari assicurativi e riassicurativi.
L’assorbimento del debito pubblico “pandemico” italiano da parte del MES nei confronti degli investitori istituzionali. Di Edoardo Italiano
Il dibattito politico divampato in Italia in ordine all’opportunità di richiedere al Meccanismo Europeo di Stabilità un aiuto finanziario per far fronte alle incombenze della Pandemia di Covid pecca, senz’altro, di scarsa conoscenza delle regole del Trattato istitutivo dell’istituzione finanziaria, da cui, forse, deriva scarsa intraprendenza nell’individuazione di soluzioni di utilizzo delle risorse del MES alternative ad un mero prestito.
Danno alla salute e danno morale: il sistema di personalizzazione e le tabelle di Milano. La Redazione di AIDA Emilia Romagna
Con sentenza del 10 novembre 2020, n. 26164, la terza sezione civile della Corte di Cassazione è ritornata sul tema del risarcimento del danno morale come pregiudizio non patrimoniale differenziato dal danno alla salute e dal suo sistema di personalizzazione.
Covid-19: le misure da adottare per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e i potenziali riflessi assicurativi. Di Pietro Nisi e Francesco Mascolo
Nell’esercizio della propria attività commerciale gli imprenditori sono tenuti a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, nell’ottica di salvaguardare la salute del personale (art. 2087 c.c e D. Lgs. N. 81/2008).
Ne discende che il datore di lavoro potrebbe rispondere dei danni subiti da un proprio dipendente a seguito di un infortunio sul lavoro in caso di comprovata carenza nell’adozione delle misure di sicurezza.
Il Provvedimento IVASS n. 97/2020. Di Carla Bonacci
Il 4 agosto 2020, l’IVASS ha emanato il Provvedimento n. 97/2020 che ha recato importanti modifiche ai regolamenti IVASS n. 38, 40 e 41 del 2018, aggiornando la disciplina delle attività di distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi svolte dalle imprese di assicurazione e dagli intermediari.
Contratto di assicurazione: è onere del soggetto danneggiato provare che il rischio avveratosi rientra nei “rischi inclusi” nella copertura assicurativa. La Redazione di AIDA Emilia Romagna
Con sentenza del 14 novembre 2019, n. 2453, il Tribunale ordinario di Bologna ha chiarito la consistenza degli oneri probatori nel giudizio promosso dall’assicurato nei confronti dell’assicuratore, avente ad oggetto il pagamento dell’indennizzo assicurativo. Secondo il Tribunale è onere dell’attore provare che il rischio avveratosi rientri nei “rischi inclusi”, ovvero nella categoria generale di rischi oggetto di copertura assicurativa.
La responsabilità del produttore per i danni da prodotto difettoso. Di Anna Masutti, Claudio Perrella, Diego Favero e Francesco Mascolo
La disciplina della responsabilità del produttore per la commercializzazione di prodotti difettosi (product liability) è stata introdotta nell’ordinamento italiano con il D.P.R. n. 244/1988 in recepimento alla direttiva comunitaria che aveva il fine di evitare che le disparità esistenti negli ordinamenti interni agli stati membri in tema di tutela del consumatore ponessero in pericolo il gioco della libera concorrenza tra operatori economici, così come più in generale il funzionamento del libero mercato.
La Direttiva europea ha responsabilizzato i produttori sotto il profilo della sicurezza e della qualità del prodotto e semplificato le procedure risarcitorie del consumatore danneggiato dall’utilizzo di un bene rivelatosi difettoso.
Clausole claims made: il test della Cassazione al vaglio della giurisprudenza di merito. Di Claudio Perrella e Daniele D’Antonio
Alcune recenti decisioni della Cassazione permettono di fare il punto su una questione di un certo rilievo pratico, ossia il rimborso delle spese di resistenza da parte dell’assicuratore della responsabilità civile, nonché sui requisiti necessari per la operatività e validità di una pattuizione regolarmente presente nelle polizze di assicurazione adottate nel mercato italiano (ed in numerose altre giurisdizioni), ossia la cd. clausola di gestione della lite.
Spese di resistenza, copertura assicurativa e clausola di gestione della lite: il punto sulle ultime pronunce della giurisprudenza. Di Claudio Perrella e Daniele D’Antonio
Alcune recenti decisioni della Cassazione permettono di fare il punto su una questione di un certo rilievo pratico, ossia il rimborso delle spese di resistenza da parte dell’assicuratore della responsabilità civile, nonché sui requisiti necessari per la operatività e validità di una pattuizione regolarmente presente nelle polizze di assicurazione adottate nel mercato italiano (ed in numerose altre giurisdizioni), ossia la cd. clausola di gestione della lite.